
Cos'è l'Accessibilità Digitale e perché è cruciale per il tuo business
Ascolta la versione audio!
L'accessibilità digitale è un tema centrale nel mondo del business online e ci sono scadenze stringenti per adeguarsi alla normativa di riferimento.
Pochi imprenditori e manager però sanno oggi cos'è esattamente l’accessibilità digitale e come impatta sulla loro strategia di posizionamento
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di cosa significa accessibilità digitale, perché è fondamentale per il tuo business e come l’European Accessibility Act (EAA) obbliga a conformarsi a determinati standard entro il 28 giugno 2025.
Ti forniremo anche esempi pratici per aiutarti a capire come rendere il tuo sito web accessibile e migliorare l’esperienza di tutti i tuoi utenti.
In questo articolo:
Cos'è l'accessibilità digitale?
L'accessibilità digitale è la pratica di progettare e sviluppare contenuti e applicazioni online in modo che siano utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità.
Questo significa che il tuo sito web, la tua app o i tuoi documenti digitali devono essere accessibili anche a chi ha difficoltà visive, motorie, uditive o cognitive.
L’obiettivo è garantire che chiunque, con o senza disabilità, possa accedere alle informazioni e interagire con i tuoi servizi in modo semplice e intuitivo.
Immagina di avere un sito web accessibile: non solo permette a persone con disabilità di usarlo, ma migliora anche l'esperienza di tutti i visitatori.
Un sito web accessibile è più facile da navigare, anche per chi non ha disabilità, e tende a garantire una migliore SEO (posizionamento sui motori di ricerca), poiché i motori di ricerca premiano la facilità di utilizzo.
Perché l'accessibilità digitale è importante per il tuo business?
Accessibilità digitale significa inclusività. Quando un sito web, un'app o un e-commerce sono accessibili, l'azienda sta dimostrando di essere sensibile alle necessità di tutti i suoi clienti.
Ma l’accessibilità non è solo una questione di buone pratiche; è anche un'opportunità concreta per espandere la propria clientela.
- Raggiungi una fetta di mercato più ampia
Le persone con disabilità sono circa il 27% della popolazione mondiale. In Europa, circa 101 milioni di persone vivono con qualche forma di disabilità. Se non hai mai pensato di rendere il tuo sito web accessibile, stai di fatto escludendo una parte significativa del mercato. - Migliori l’esperienza utente
Quando il sito è accessibile, tutti gli utenti, non solo quelli con disabilità, si trovano a navigare più facilmente. Un sito web accessibile è chiaro, intuitivo, e questo aumenta la soddisfazione del cliente, portando anche a una maggiore fidelizzazione. - Ottieni vantaggi SEO
I motori di ricerca, come Google, premiano i siti che sono facili da navigare e che seguono le best practice di accessibilità. Ad esempio, un sito che include testi alternativi per le immagini, una navigazione da tastiera e una struttura di intestazioni ben organizzata è più probabile che appaia ai primi posti nei risultati di ricerca.
Se vuoi saperne di più approfondisci in questa pagina i nostri servizi di adeguamento
L’European Accessibility Act (EAA) e la conformità obbligatoria
Dal 28 giugno 2025, l'European Accessibility Act (EAA) obbliga le aziende che offrono servizi digitali interattivi a garantire che i loro prodotti e servizi siano accessibili. Ma cosa significa concretamente per il tuo business?
La normativa si applica a siti web, e-commerce, app mobile, documenti PDF, servizi di prenotazione online e portali interattivi.
Nello specifico, valuta se il tuo sito rientra in una di queste categorie:
- Imprese con e-commerce e applicazioni web e mobile (moda, lusso, tech, turismo, retail).
- Enti e aziende del settore formazione: università, piattaforme e-learning e portali di formazione.
- Enti e aziende del settore sanitario: cliniche pubbliche e private, farmacie online, assicurazioni sanitarie che hanno servizi digitali.
- Pubblica amministrazione e fornitori di servizi digitali per la PA.
- Grandi corporate e multinazionali
- Organizzazioni strutturate con + di 10 dipendenti, che offrono sistemi digitali a terzi, ad esempio con aree riservate e documenti scaricabili direttamente online
Se la tua azienda rientra in una di queste 6 categorie, hai l’obbligo di conformarsi agli standard di accessibilità stabiliti dalle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).
Le WCAG sono linee guida internazionali che stabiliscono i requisiti per rendere i siti web e le applicazioni accessibili a tutti.
Queste linee guida si suddividono in tre livelli:
- Livello A (minimo)
Garantisce che i contenuti del sito non siano completamente inaccessibili per nessuno. - Livello AA (intermedio)
Risolve la maggior parte dei problemi di accessibilità ed è considerato lo standard che mette al riparo da ogni sanzione. - Livello AAA (avanzato)
Rende il sito completamente accessibile anche a utenti con disabilità gravi ma è il livello più raramente richiesto.
Esempi per migliorare l’accessibilità di un sito web
Per cominciare, vediamo alcuni esempi pratici che si possono adottare per rendere un sito web accessibile.
- Testo alternativo per le immagini
Ogni immagine dovrebbe avere un testo descrittivo (alt text), che consenta alle persone con disabilità visive di comprendere il contenuto attraverso lettori di schermo. Ad esempio, un'immagine di un prodotto su un e-commerce dovrebbe avere una descrizione che spiega cosa rappresenta l’immagine (es. "scarpe da corsa rosse in mesh per uomo"). - Navigazione da tastiera
Le persone con disabilità motorie potrebbero non essere in grado di utilizzare un mouse, quindi è importante che il sito web sia completamente navigabile utilizzando solo la tastiera. Un buon esempio di questa pratica è la navigazione tramite tasti “Tab” e “Enter”. - Contrasto adeguato
I colori del testo e dello sfondo devono avere un buon contrasto, in modo che anche le persone con difficoltà visive possano leggere il contenuto senza difficoltà. Un buon contrasto tra testo e sfondo è importante anche per chi ha una vista scarsa. - Etichette chiare e intuitive
Nei moduli online, ogni campo dovrebbe essere etichettato correttamente. Ad esempio, un campo per l'inserimento dell’indirizzo email dovrebbe avere una chiara etichetta che lo identifichi come tale.
La dichiarazione di accessibilità digitale
Dal prossimo 23 settembre e poi dalla stessa data di ogni anno, le organizzazioni sono obbligate a pubblicare la Dichiarazione di accessibilità sui loro siti web.
Questa dichiarazione è un documento pubblico che informa gli utenti sul livello di conformità del sito con le linee guida di accessibilità. L’obiettivo è mostrare trasparenza riguardo alle misure adottate per garantire l'accessibilità e, se necessario, i miglioramenti futuri.
La Dichiarazione di accessibilità dovrebbe includere informazioni sul livello di conformità alle WCAG, eventuali difficoltà tecniche incontrate durante l'adeguamento e un contatto diretto per segnalare eventuali problemi di accessibilità.
Accessibilità digitale, l’opportunità per il business e non solo la normativa da rispettare

L'accessibilità digitale non è solo una questione di compliance. È un'opportunità concreta per migliorare l’esperienza degli utenti e posizionarsi come un’azienda responsabile, attenta alle esigenze di tutti.
Iniziare a lavorare sull’accessibilità del tuo sito oggi, e farlo con metodo, non solo ti aiuterà a evitare sanzioni future, ma ti permetterà di espandere il tuo pubblico e migliorare la reputazione del tuo brand.
A partire dal 28 giugno 2025, ogni azienda che offre prodotti o servizi digitali dovrà essere pronta a conformarsi all'European Accessibility Act. Non è mai troppo presto per cominciare, e i vantaggi che derivano dall’essere un pioniere nell’accessibilità sono numerosi.
Non rimandare l'adeguamento del tuo sito web accessibile e dei tuoi altri servizi digitali.
Se vuoi approfondire come rendere il tuo sito accessibile, continua a informarti sulle best practice sull’accessibilità digitale per aderire alle normative in vigore con un percorso di conformità adatto alla tua impresa.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Registrati per avere tutti gli aggiornamenti e le novità sul Digital Marketing: ci vorrà meno di un minuto.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Traccia la giusta direzione verso il prossimo orizzonte:
ottieni risorse e approfondimenti, conosci in anticipo le novità in arrivo!